Turismo outdoor: opportunità e dinamiche nel territorio Asolo – Montello

Prosegue a Cavaso del Tomba il percorso del Patentino dell’Ospitalità

Secondo incontro al Municipio di Cavaso del Tomba, mercoledì 15 novembre 2023 ore 15.00

Ancora un tema di grande interesse per i partecipanti al percorso Patentino dell’Ospitalità, progetto organizzato dalla Strada del Vino Asolo e Montello in collaborazione con SL&A-Twissen nelle Terre di Asolo e Monte Grappa.

Mercoledì 15 novembre, alle ore 15.00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Cavaso del Tomba (TV) si terrà il secondo incontro del percorso formativo e informativo indirizzato agli operatori turistici delle Terre di Asolo e Monte Grappa, dal titolo “Opportunità e dinamiche del Turismo Outdoor”,argomento di grande interesse per il territorio poiché include l’attività fisica, la scoperta dell’ambiente naturale e l’immersione nella cultura locale. Ad approfondire questa tematica, portando il proprio bagaglio di esperienze, sarà Nicola Zamuner, campione mondiale di canoa, allenatore e preparatore atletico, promotore e Ct della squadra italiana di footbike.

“L’outdoor è una modalità turistica sempre più diffusa a livello europeo – spiega Simone Rech, presidente della Strada Vino Asolo Montello – che contribuisce ampiamente allo sviluppo economico delle destinazioni; si stima che circa i due terzi della spesa sostenuta dai viaggiatori outdoor resti all’interno della destinazione di vacanza (fonte dati SL&A). Questi turisti ricercano esperienze uniche con un forte orientamento al wellness, inteso come benessere fisico e mentale. Un tema su cui il nostro territorio ha ottime basi e grandi potenzialità di sviluppo”. 

L’iniziativa del Patentino dell’Ospitalità, promossa dalla Strada del Vino Asolo e Montello con il fondamentale apporto di Ascom-Confcommercio Treviso e della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, e con il patrocinio dell’Intesa Programmatica d’Area Terre di Asolo Montegrappa, nasce proprio per dare vita ad un percorso di formazione congiunto rivolto ai membri di Ascom-Confcommercio, agli operatori turistici del territorio, ai soci di Coldiretti Treviso e della Strada del Vino Asolo e Montello, oltre che a tutti i cittadini.

“Un plauso per questa importante iniziativa va alla Strada del Vino e ad Ascom per aver iniziato un percorso di formazione degli operatori turistici al fine di rendere il territorio sempre più pronto ad offrire un’accoglienza di qualità – commenta la presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, Annalisa Rampin – Un’iniziativa propedeutica all’avvio della destinazione turistica Terre di Asolo e Monte Grappa che avverrà proprio a inizio dicembre. Sarà messo online il sito web della destinazione collegato al DMS regionale, saranno attivati i canali social e gli operatori avranno a disposizione i materiali utili a soddisfare le richieste dei turisti. Un territorio che ha saputo lavorare in questi anni per organizzarsi al meglio per rispondere ad un mercato dinamico come quello turistico.”

Programma e iscrizioni:  https://stradavinoasolomontello.it/patentino-dellospitalita-2023/

Calendario dei prossimi incontri

15 NOVEMBRE ORE 15:00 Opportunità e dinamiche del Turismo Outdoor presso la Sala Consiliare del Municipio di Cavaso del Tomba (TV)

Interviene Nicola Zamuner, formatore e CT della squadra italiana di footbike

23 NOVEMBRE ORE 15:00 Turismo Enogastronomico ed Eventi presso la Sala Consiliare del Comune di Possagno (TV)

Interviene il Dott. Stefano Tulli, Founder Winedering

Alle ore 17.00 i partecipanti potranno prender parte alla visita del Museo Gypsotheca Antonio Canova a cura della Direttrice Moira Mascotto

29 NOVEMBRE ORE 15:00 La Carta dell’Accoglienza del turismo in Veneto presso la Fornace di Asolo, Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, Asolo (TV)

Interviene la Dott.ssa Elena Bisiol, Direzione Turismo Regione Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *