Semplice degustazione Prosecco? No, è un viaggio alla scoperta dell’Asolo Prosecco Salato!
Siamo lieti di presentarvi un’esperienza unica offerta dalla Società Agricola Martignago, situata nel cuore della Strada del Vino Asolo Montello. Non si tratta solamente di una visita in cantina e di una degustazione di Prosecco, ma di un autentico viaggio alla scoperta del nostro territorio.
Noi della Strada del Vino Asolo Montello, vi invitiamo a esplorare le radici profonde da cui nascono le loro bollicine uniche, mentre scoprirete il segreto di quel filo sapido che unisce tutti i loro vini. La Società Agricola Martignago è comodamente situata nelle vicinanze di Asolo e Valdobbiadene, offrendo l’opportunità di immergervi nelle diverse sfumature del vino direttamente con il vignaiolo.



Durante questa straordinaria esperienza, riceverete preziosi consigli su come comprendere appieno il carattere dei loro vini e su come abbinarli in modo perfetto. La Società Agricola Martignago ha dedicato anni di impegno per preservare l’autenticità del nostro territorio, ottenendo vini che si sposano in modo naturale con la cucina locale.
Per molto tempo, non siamo stati in grado di spiegare appieno il motivo di questa straordinaria sintonia tra vino e cibo, ma recentemente i nostri visitatori e i critici enologici hanno sottolineato costantemente quella nota sapida, quasi salata, che contraddistingue tutti i vini di Martignago.
Ci riferiamo a questa esperienza come “Prosecco Salato,” un’opportunità unica di assaporare l’autentico sapore del territorio di Asolo. Perciò, vi invitiamo a unirvi a noi per vivere un’esperienza dal “gusto” indimenticabile e a scoprire il connubio perfetto tra il vino della Società Agricola Martignago e la tradizione enogastronomica della Strada del Vino Asolo Montello.
Descrizione Esperienza
1. Ci ritroveremo nella vigna adiacente alla cantina, dove conoscerci e cominciare a vivere il nostro territorio che è sì prosecco… ma non solo. Vedremo anche cosa succede in vigna nel momento della visita: contrariamente a quanto si pensi, lavoriamo nel vigneto 12 mesi all’anno e c’è sempre qualcosa da approfondire!
2. Nella visita in cantina andremo a capire, in modo semplice ma dettagliato, come si trasforma un vino fermo in uno spumante con il metodo Martinotti.
3. Ultima, ma non per importanza, la degustazione. Assieme al Salame o la Sopressa trevigiani, il Pan Da Vin e un tipico cicchetto, assaggeremo:
- Un Asolo Prosecco a Zero zuccheri residui oppure un Col Fondo Agricolo. Assaggiare uno di questi due vini è il punto di partenza obbligatorio per capire la nostra filosofia!
- Un Asolo Prosecco Extra dry
- Un Teribie Colli Trevigiani bianco fermo
- Un Montello Rosso
Costo 20€ a persona
Perchè Venirci a trovare?
Semplice, perché siamo a Maser, paese incastonato al centro dei Colli Asolani. Qui troverai panorami e passeggiate bellissime e alla portata di tutti, ma anche una delle più belle ville palladiane al mondo e a pochissimi chilometri lo stupendo borgo storico di Asolo, il museo dedicato ad Antonio Canova e tanto altro.
Un connubio perfetto tra vite, ulivo, frutteti, boschi e architettura
Come godersi meglio la vita se non unendo arte, natura e vino?!
Ma non ci fermiamo qua, infatti:
- Imparerai che Asolo non è solo Prosecco, anzi…
- Scoprirai tutti i dettagli della spumantizzazione
- Capirai cos’è una bollicina fatta bene e come valutare il perlage
- Conoscerai cosa vuol dire essere vignaiolo e seguire un vino dalla vigna al calice
Lascia un commento