Ristoranti

Ristorante Milork 1880

Nel borgo di Nervesa della Battaglia (Sovilla), ai piedi del Montello e dell’Abbazia di Sant’Eustachio, in un’antica villa del 1554 trova posto la nostra casa: l’Antica Osteria Milork 

Da quattro generazioni la nostra famiglia si dedica a questo appassionante mestiere che io e mio fratello abbiamo voluto continuare per conferirgli l’identità e lo spirito che ci ha fatto crescere. L’osteria rappresenta le nostre origini, perché è il luogo dove siamo nati, ma è soprattutto una concreta testimonianza di storia, di cultura, di tradizioni e di sentimenti da dover conservare.

Il nostro caro bisnonno Augusto Livotto, quando ritornato in patria dopo essere emigrato negli Stati Uniti cercando fortuna, diede vita a questa attività commerciale. 

In paese gridavano: ”è tornato il Milord, è tornato il Milord!” poi storpiato in dialetto in Milork, ed è proprio con questo soprannome che decise di battezzare il locale. 

Incominciò vendendo meramente vino di produzione propria, per questo motivo si definiva all’epoca “frasca”, successivamente lasciò le redini al figlio Giulio (nostro nonno) che lo trasformò in bacaro che stava a significare “far bacara” ovvero far baldoria in compagnia aggiungendo all’offerta il pane, fatto nel forno tutt’ora esistente, e altri prodotti caserecci. 

Queste mura hanno raccolto infinite storie ed emozioni delle generazioni passate. Oltre al passaparola dei vecchi del paese, è l’osteria stessa che ce le racconta: dalle travi del soffitto intagliate a mano da nostro Padre Fabio, agli arredi fatti con il legname che per anni ha gelosamente custodito nel capanno, ai quadri che immortalano tutta la nostra generazione appesi alle pareti.

Emozioni che si rincorrono, tra i vapori dei fornelli dove nostra mamma, la Mariagrazia, con dedizione si divideva fra il bancone e i profumi del Baccalà che rimane tutt’oggi la nostra specialità. Un esempio unico di come, grazie all’amore per la cucina e per il territorio,si possa ancora oggi mantenere in vita un pezzo di storia. Ora è il nostro turno, siamo noi l’Oste e il Cuoco di questo angolo di marca Trevigiana.

Per questo motivo siamo orgogliosi della nostra Osteria, tappa obbligata per la freschezza e la varietà dei nostri “cicchetti”, preparati con il salume nostrano, con le primizie di stagione e con la passione di chi questo mestiere ce l’ha nel sangue, per ritrovare un ambiente genuino dove condividere oltre al cibo anche chiacchere, sguardi, risate. Aperta a tutti, giovani, meno giovani e giovanissimi e dove tutti all’unisono trovano il loro confort. Questa vuole essere oggi la nostra “mission”, una cucina curata, tradizionale e rinnovata allo stesso tempo, alla quale si unisce una scelta di vini di sicuro prestigio, di prodotti prevalentemente del territorio, di birre di ottima fattura e di un servizio puntuale, gradevole e professionale. In modo tale da fortificare ancora di più quella grande eredità che i nostri “vecchi” ci hanno lasciato, perché di qui è passato mezzo mondo a far festa, un mare di gente di osteria che, si è ritrovata, si ritrova, e si ritroverà per il piacere di stare assieme, dove ci si sente come a casa.

Tipologia di Locale

Lingue Parlate

Servizi

Servizi Generali

Orari