Evento

Programma Patentino dell'Ospitalità

Il programma degli incontri formativi/informativi del Patentino dell’Ospitalità 2023 si suddivide in quattro incontri che si svolgono presso quattro diverse location.

 

I partecipanti che intendono conseguire il Patentino dovranno registrarsi ad ogni incontro attraverso l’apposito modulo e potranno successivamente seguire gli eventi in presenza oppure in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom.

 

In prossimità dell’evento verrà inviata una email di reminder con il link per accedere alla piattaforma Zoom.Il quarto appuntamento si svolgerà interamente in presenza.

 

L’ingresso è libero.

 

 

Primo

Primo Incontro:
Mercoledì 8 novembre 2023

INFO

ORARIO: 15.00

LOCATION: Villa di Maser, Via Cornuda, 7, 31010 Maser TV

TEMA DELL’INCONTRO: Il Turismo delle Radici

 

Alle ore 17.00 i partecipanti potranno prender parte alla visita in Villa di Maser curata dal proprietario, il Dott. Vittorio Dalle Ore.

RELATORE

WALTER BRUNELLO

 

Presidente Radici Venete Aps, porta in dote un’esperienza ultratrentennale unica e rara in ambito della promozione economica, culturale e turistica in numerosi ruoli ricoperti in organismi di espressione datoriale (industriali, commerciali, artigianali, agricoli) e in varie realtà della pubblica amministrazione a livello regionale e nazionale (Regione del Veneto, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali).È inoltre Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Secondo

Secondo Incontro:
Mercoledì 15 novembre 2023

INFO

ORARIO: 15.00

LOCATION: Sala Consiliare del Municipio di Cavaso del Tomba (TV), Via S. Pio X, 4, 31034 Caniezza TV

TEMA DELL’INCONTRO: Opportunità e dinamiche del Turismo Outdoor

RELATORE

NICOLA ZAMUNER

 

Campione Mondiale di canoa, esperto di Sup (acronimo di Stand up paddle), disciplina nata alle Hawaii e da lui importata in tutta Italia. Da diversi anni allenatore e preparatore atletico, è inoltre promotore e Ct della squadra italiana di footbike, disciplina che si avvale di un «monopattino sportivo muscolare».

Terzo

Terzo Incontro:
Giovedì 23 novembre 2023

INFO

ORARIO: 15.00

LOCATION: Sala Consiliare del Comune di Possagno (TV), Via Antonio Canova, 1, 31054 Possagno TV

TEMA DELL’INCONTRO: Turismo Enogastronomico ed Eventi

Alle ore 17.00 i partecipanti potranno prender parte alla visita del Museo Gypsotheca Antonio Canova a cura della Direttrice Moira Mascotto.

RELATORE

STEFANO TULLI

 

Cofounder Winedering. Laureato in economia del turismo a Milano con Master in Economia del Turismo presso l’Università Bocconi. Dopo aver svolto un periodo di lavoro e studio in California, dal 2010 al 2014 ha svolto il ruolo di rappresentante turistico del mercato americano in Italia e nel 2014 torna ad Ascoli Piceno per sviluppare attività di destination management nel territorio marchigiano. Lavora come consulente turistico per varie aziende del settore e costituisce un tour operator specializzato in incoming in centro Italia. In Winedering segue tutti gli aspetti legati al comparto turistico.

RELATORE

FRANCESCO REDI

 

Founder Twissen e inventore della Tiramisù World Cup. Studioso, docente e manager nel campo del travel & tourism e delle politiche comunitarie. Laureato in Economia Aziendale con un Master di primo livello in progettazione comunitaria e un Master di secondo livello in politiche per il turismo sostenibile. Ex membro del comitato accademico di Necstour, la rete delle regioni europee per un turismo sostenibile e competitivo, ed esperto indipendente per diverse autorità locali e agenzie di sviluppo nel campo del turismo sostenibile e dei fondi UE. A livello accademico è stato docente di “Politiche europee per il turismo”, “Fondi europei per il turismo” e “Gestione delle destinazioni”. Dal 2015 è esperto indipendente di EISMEA presso la Commissione Europea per la valutazione di proposte di progetti nel turismo da finanziare nell’ambito del programma COSME, EMFF. Dal 2020 è esperto indipendente di INDIRE (Agenzia Italiana per l’Innovazione nella Scuola) per la valutazione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito di ERASMUS+.

Quarto

Quarto Incontro:
Mercoledì 29 novembre 2023

INFO

ORARIO: 15.00

LOCATION: Fornace di Asolo, Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, Asolo (TV), Via Strada Muson 2/b, 31011, Asolo (TV) – Per questo ultimo incontro non è previsto il collegamento su Zoom, ma esclusivamente la partecipazione in presenza.

TEMA DELL’INCONTRO: La Carta dell’Accoglienza del turismo in Veneto

 

Viene inoltre presentata la destinazione turistica Asolo e Montegrappa a cura dell’Ipa Terre di Asolo e Monte GrappaIntervengono: Cristina Crema, Francesca Zuccolotto, Beatrice Bonsembiante

RELATORE

ELENA BISIOL

 

Direzione Turismo Regione Veneto. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha iniziato il suo percorso professionale dapprima nel settore privato, lavorando per CIGA, AFI ed altre catene alberghiere e poi nel settore pubblico, dedicandosi alla pianificazione strategica delle destinazioni turistiche, grazie anche a training continui e attività di benchmark con realtà nazionali ed internazionali. Parallelamente ha partecipato in qualità di docente a corsi di formazione in ambito turistico. Attualmente è funzionario P.O. della Direzione Turismo della Regione del Veneto, per conto della quale collabora al Piano Turistico Strategico Regionale e gestisce i presidi turistici territoriali di Belluno e Treviso su materie riguardanti le strutture ricettive, gli intermediari del viaggio e le professioni turistiche.Nel tempo ha seguito diversi corsi di specializzazione e conseguito 2 master, uno dei quali negli U.S.A.

RELATORE

STEFANO LANDI

 

Founder SL&A turismo e territorio. E’ laureato in Economia a La Sapienza di Roma. Dopo una lunga esperienza al Censis, ha collaborato con molte Regioni italiane nel definirne le strategie turistiche. Dal 1996 al 2001 è stato Capo del Dipartimento Turismo della Presidenza del Consiglio. Oltre ad essere professore a contratto di materie turistiche alla Luiss ed alla Lumsa, è anche editorialista di La Voce. Fa parte del Comitato Permanente per la Promozione Nazionale del Turismo.