Patentino dell'ospitalità 2023
8 | 15 | 23 | 29 novembre 2023
Organizzata dalla Strada del Vino Asolo e Montello in collaborazione con SL&A-Twissen, la prima edizione del Patentino dell’Ospitalità vede il contributo determinante di Ascom-Confcommercio Treviso e della Camera di Commercio di Treviso-Belluno per un percorso di formazione congiunto rivolto ai membri di Ascom-Confcommercio, agli operatori turistici del territorio, e alla platea di soci di Coldiretti e Strada del Vino Asolo e Montello.
CHE COS’È IL PATENTINO DELL’OSPITALITÀ?
Iniziativa che si prefigge l’obiettivo di promuovere e valorizzare in termini turistici il ricchissimo patrimonio storico, culturale e paesaggistico delle incantevoli Terre di Asolo e Monte Grappa, grazie agli stessi operatori. Un percorso caratterizzato da 4 incontri, al termine dei quali verrà consegnato, in occasione di un successivo evento, il Patentino dell’Ospitalità 2023. Per coloro che vogliono seguire gli incontri formativi con l’obiettivo di ottenere il Patentino dell’Ospitalità sarà richiesta la partecipazione (in presenza o online su Zoom) ad almeno 3 dei 4 incontri organizzati. Il quarto incontro si svolgerà interamente in presenza.
IL CICLO DI INCONTRI
Il ciclo di incontri formativi/informativi è caratterizzato da 4 appuntamenti:

Mercoledì 8 novembre
ore 15.00, presso Villa di Maser, Via Cornuda, 7, 31010 Maser (TV) Alle ore 17.00 i partecipanti potranno prender parte alla visita in Villa di Maser curata dal proprietario, il Dott. Vittorio Dalle Ore
Mercoledì 15 novembre
ore 15.00, presso Sala Consiliare del Municipio di Cavaso del Tomba (TV), Via S. Pio X, 4, 31034 Caniezza TV
Giovedì 23 novembre
ore 15.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Possagno (TV), Via Antonio Canova, 1, 31054 Possagno TV Alle ore 17.00 i partecipanti potranno prender parte alla visita del Museo Gypsotheca Antonio Canova a cura della Direttrice Moira Mascotto
Mercoledì 29 novembre
ore 15.00, presso la Fornace di Asolo, Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, Asolo (TV), Via Strada Muson 2/b, 31011, Asolo (TV) - Per questo ultimo incontro non è previsto il collegamento su Zoom, ma esclusivamente la partecipazione in presenza.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Il percorso di formazione si rivolge in particolare alle aziende turistiche che operano sul territorio ma non solo, ai membri associati Ascom-Confcommercio Treviso e ai privati cittadini. La partecipazione è aperta a tutti.
GLI OBIETTIVI
Il percorso di formazione congiunto si prefigge gli obiettivi di:
Approfondire e analizzare i trend turistici attuali al fine di meglio comprendere l’ecosistema turistico nel quale si opera
Conoscere, valorizzare e promuovere a fini turistici il territorio locale e i suoi prodotti
Creare e consolidare reti di networking
Conoscere le realtà imprenditoriali locali e extra territoriali
COME PARTECIPARE AGLI INCONTRI
Per chi vuole ottenere il Patentino dell’Ospitalità 2023, è sufficiente registrarsi ad ogni incontro e indicare la modalità con cui si vuole partecipare allo stesso (in presenza o online). In prossimità dell’evento verrà inviata una email di reminder con il link per accedere alla piattaforma Zoom. La partecipazione agli incontri formativi online non è soggetta ad un limite di persone, invece, per quanto riguarda gli incontri in presenza, terremo conto del numero di registrazioni e vi informeremo tempestivamente nel caso in cui venisse raggiunto il limite di posti disponibili. Per informazioni, contattare l’indirizzo email eventi@stradaasolomontello.it