Comuni, Enti e Associazioni
La Strada del Vino Asolo Montello è un luogo dove la cultura e la tradizione sono valorizzate e protette grazie all’impegno dei comuni, degli enti e delle associazioni locali. Questi soggetti lavorano insieme per promuovere i produttori locali, il loro patrimonio e il loro territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.
Senza la loro passione e il loro impegno, la Strada del Vino Asolo Montello non sarebbe la meraviglia che è oggi.
I Comuni della Strada del Vino Asolo e Montello

Comune di Asolo
Asolo è uno dei borghi più belli d'Italia, noto per la sua straordinaria bellezza e la sua ricca storia. La città è dominata dalla maestosa Rocca, un'imponente fortificazione risalente al XII secolo, che rappresenta uno dei simboli del territorio.

Comune di Maser
Maser è nota per la presenza della celebre villa Barbaro, una delle opere architettoniche più significative del Rinascimento italiano. Oltre alla villa, il territorio di Maser offre anche la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate all'aria aperta, alla scoperta dei vigneti e delle colline circostanti.

Comune di Montebelluna
Montebelluna è un comune situato ai piedi delle colline del Montello. Conosciuto soprattutto per la produzione di calzature sportive di alta qualità, Montebelluna è una città dinamica e moderna, con una forte vocazione industriale.

Comune di Monfumo
Il Comune di Monfumo è un piccolo centro abitato di circa 1.500 abitanti, immerso nel verde delle colline asolane. Tra le attrattive del paese si segnalano la Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo, risalente al XVI secolo, e la Torre dell'Orologio, simbolo del borgo.

Comune di Castelcucco
Il Comune di Castelcucco è un piccolo e affascinante borgo situato ai piedi del Monte Grappa, nella provincia di Treviso. La sua posizione strategica, tra le colline asolane e il massiccio montuoso del Grappa, lo rende un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche e culturali alla scoperta della regione del Veneto.

Comune di Pederobba
Il Comune di Pederobba si sviluppa lungo le rive del fiume Piave. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione agricola, con numerose coltivazioni di frutta e ortaggi, ma anche da una vivace attività artigianale e commerciale.

Comune di Cornuda
Il Comune di Cornuda è caratterizzato da un territorio collinare, circondato da vigne e boschi che lo rendono un luogo ideale per escursioni all'aria aperta e degustazioni di vino. La cittadina è nota anche per la produzione di ceramiche artistiche.
Enti ed Associazioni della Strada del Vino Asolo e Montello

A.Pro.La.V.
L'Associazione Regionale Produttori Latte Del Veneto con sede a Villorba si occupa di produzione vendita all'ingrosso di latte e prodotti derivati, formaggi freschi, formaggi tipici e formaggi DOP. I suoi prodotti sono sempre freschi con una produzione giornaliera. Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione.

Associazione Cornuda Sapori diVini APS
L’Associazione Cornuda Sapori diVini, con la manifestazione “Tra Asolo e Montello: Cornuda Sapori diVini” e con il concorso enologico “Gran Premio dei Vini del comprensorio del Montello e dei colli Asolani", cerca di far conoscere al pubblico le eccellenze enogastronomiche del bacino Asolo-Montello.

Confcommercio Imprese per l'Italia Treviso Delegazione di Asolo e Montebelluna
Confcommercio Treviso Imprese per l’Italia, è una grande Associazione di categoria che dal 1945 ad oggi ha sempre affiancato e supportato le imprese offrendo:tutela sindacale, opportunità formative, rappresentanza territoriale, assistenza legale, assistenza professionale, assistenza tributaria.

CIA Treviso
CIA Agricoltori Italiani Treviso è un'associazione autonoma, democratica ed indipendente al fianco delle imprese agricole e delle persone.

Comitato Provinciale UNPLI Treviso APS
Il Comitato Provinciale UNPLI Treviso coordina e supporta le 105 Pro Loco presenti in provincia di Treviso ed i 10 Consorzi Pro Loco. UNPLI Treviso promuove e sviluppa inoltre molteplici iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale, artistico, storico e folkloristico del proprio territorio di appartenenza.

Confagricoltura
Confagricoltura Treviso (o Unione Provinciale Agricoltori di Treviso) è l'associazione degli imprenditori agricoli della provincia di Treviso. Forte di una rappresentanza di 2000 aziende associate, di medie e grandi dimensioni, svolge la sua attività sindacale tramite il contatto costante con enti ed istituzioni, in sede nazionale ed europea.

Federazione provinciale Coldiretti di Treviso
Costituitasi nel 1970, la Federazione Regionale Coldiretti del Veneto è un’organizzazione sindacale di rappresentanza delle persone e delle imprese che operano in agricoltura, nelle attività connesse e nell’agroalimentare. Essa si coordina e presta osservanza politica e organizzativa allo statuto della Confederazione Nazionale ed alle direttive da esso discendenti.