Chi Siamo

La Strada del Vino Asolo e Montello

Nata negli anni ’70, l’associazione Strada del Vino Montello e Colli Asolani, è il punto di riferimento e raccordo per le iniziative che mirano alla valorizzazione, alla tutela e alla promozione delle denominazioni di origine dell’Asolo Prosecco e dei Vini del Montello (Montello Docg e Montello Asolo Doc), nella Provincia di Treviso.

+68 SOCI
+80 CANTINE
+250 EVENTI ANNUI
+400 DEGUSTAZIONI OGNI MESE
+2500 VISITATORI ANNUI
filari vigne azienda vitivinicola Commendator Pozzobon Rosalio
vendemmia Tenuta Amadio
azienda vitivinicola Tenuta Amadio
paesaggio Azienda Vitivinicola La Caneva dei Biasio
azienda vitivinicolaColli Asolani di Bedin Enrico
filari vigne_Soc. Agr. Colli Asolani di Bedin Enrico
Bogana Società Semplice Agricola_vendemmia uva
Bogana Società Semplice Agricola_vigneti
botti vino Azienda vitivinicola Giusti Dal Col
Obiettivo

Valorizzare e tutelare il territorio e la produzione locale

La Strada del Vino Asolo e Montello ha come obiettivo la valorizzazione e la tutela del territorio ad alta vocazione vitivinicola, interessato alla produzione dei vini del Montello e Colli Asolani, dal punto di vista agricolo, paesaggistico, enogastronomico, artigianale, culturale, ambientale, economico e sociale attraverso, tra l’altro, le seguenti azioni:

  • Valorizzare  e promuovere le produzioni vitivinicole ed agricole, i prodotti ottenuti con lavorazioni e criteri che rispettino l’ambiente e le tradizioni locali, favorendo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile, le attività agroalimentari e le iniziative artistiche locali;  
  • Incentivare lo sviluppo economico mediante la promozione di un’offerta turistico culturale integrata e sostenibile;
  • Valorizzare le attrattive naturalistiche, storiche, culturali ed ambientali presenti sul percorso della strada;
  • Diffondere l’immagine e la conoscenza del territorio della Strada attraverso iniziative promozionali;
  • Organizzare o collaborare all’organizzazione di manifestazioni legate ai vini ed ai prodotti tipici, ed organizzazione di concorsi enologici e non, finalizzati alla promozione complessiva della Strada;
  • Promuovere lo sviluppo di una moderna imprenditorialità legata all’enoturismo, attraverso la formazione e l’aggiornamento professional;
  • Esercitare un’azione di controllo sulla rispondenza delle situazioni aziendali e produttive agli standard minimi di qualità;
  • Svolgere attività di studio e di ricerca per il perseguimento degli scopi sociali.
5/5

La Strada del Vino Asolo Montello è un viaggio nel tempo, alla scoperta di antiche tradizioni legate all’arte della viticoltura.

5/5

Consiglio a tutti di prendere in considerazione la Strada del Vino Asolo Montello per una gita fuori porta, per gustare vini di qualità e vivere una giornata all’insegna della bellezza e del gusto.

5/5

Il vino, ovviamente, è il protagonista assoluto di questo itinerario, ma non mancano occasioni per scoprire anche la ricca cultura gastronomica della zona.

5/5

Ho avuto l’opportunità di visitare molte di queste aziende e le esperienze sono state tutte esclusive ed indimenticabili.

Soci

Scopri i Soci della Strada del Vino Asolo Montello

Ad oggi contiamo più di 68 associati tra cui: aziende vitivinicole, aziende agricole, enoteche, ristoranti, strutture ricettive, enti locali e comuni.

Azienda Agricola Colmello di Forner Lino e Matteo S.S.
Progress Country Wine House
Vini LeTerre
Soc. Agr. Colli Asolani di Bedin Enrico e C.SS.
La Caneva dei Biasio SNC
Simone Rech - titolare azienda vitivinicola Tenuta Amadio
azienda vitivinicola cirotto
Az. Agr. Commendator Pozzobon Rosalio
azienda vitivinicola Montelvini
Azienda Vitivinicola Conte Loredan Gasparini
Azienda vitivinicola Giusti Dal Col